È un piacere iniziare questa partnership e collaborazione con Next Generation Currency dando una panoramica sulle principali categorie del fintech. Il team di Fintastico ne ha individuate ben 17. Per i lettori di Next Generation Currency sicuramente le più interessanti saranno: blockchain e denaro elettronico, ma le innovazioni in ambito finanziario non si fermano solo a questi due ambiti, scopriamo insieme le varie sfaccettature del fintech sempre più importante anche all’interno dell’economia italiana. Da poco infatti è nata l’Associazione Italiana delle imprese fintech e insurtech – Assofintech, un’associazione aperta a tutte le persone e le società interessate alle applicazioni della tecnologia in ambito finanziario, spazio aperto anche a persone e imprese che operano in ambito blockchain e criptovalute. La campagna adesioni è aperta, con quota associativa ridotta fino al 31/12/2017.
Le categorie che abbiamo individuato sono le seguenti:
Assicurazioni che racchiude tutte le iniziative in ambito Insurtech (Insurance + Technology), ovvero tutti quei servizi assicurativi che combinano i big data, IoT, smart contracts, algoritmi e l’analisi dei dati per innovare le assicurazioni in diversi ambiti: auto, vita, salute, prevenzione infortuni, ecc. In questa categoria consideriamo anche i comparatori e i broker online.
Blockchain in questa categoria troviamo tutte le imprese che operano esclusivamente in ambito finanziario utilizzando la blockchain. Ci sono diverse definizioni di blockchain, a noi piace quella che parla di un registro transnazionale sicuro, condiviso da tutte le parti che operano all’intenro di una data rete distribuita di computer. Registra e archivia tutte le transazioni che avvengono all’interno della rete, eliminando in definitiva la necessità di una terza parte fidata.
Crowdfunding ovvero tutte quelle piattaforme online per la raccolta di fondi per il finanziamento di iniziative personali, commerciali o il finanziamento di startup o imprese (equity-crowdfunding). Alcuni esempi famosi sono quelli di Kickstarter, MusicRaiser e Indiegogo (che da poco ha iniziato a pubblicare una lista di ICO selezionate dal team di Indiegogo).
Nella categoria Denaro Elettronico abbiamo raccolto tutte le piattaforme e i servizi che permettono di acquistare, vendere e conservare monete virtuali.
Donazioni racchiude le piattaforme online per la raccolta di fondi per il finanziamento di iniziative legate al terzo settore, alcuni esempi di piattaforme italiane sono Rete del Dono o CharityStars.
Nella categoria Finanza Personale è possibile trovare tutte quelle app o piattaforme per la gestione della finanza personale, quindi tutti quei servizi di coaching finanziario, pianificazione finanziaria e le app che aiutano l’utente a risparmiare offrendogli supporto nelle decisioni di investimento.
In Investimenti i servizi che combinano i consigli di investimento, ottimizzazione contabile e fiscale, pianificazione finanziaria e previdenziale, gestione del patrimonio immobiliare. Oltre agli immancabili algoritmi applicati al mondo finanziario a.k.a. Robo advisor come Betterment o l’Italiana MoneyFarm.
Il settore dei Pagamenti è uno dei più impattati dalla tecnologia, in questa categoria è possibile trovare servizi relativi all’innovazione dei pagamenti per e-commerce, negozi fisici o app sullo smartphone. Rientrano in questa categoria anche i servizi di virtual Pos e Credit Card Processing.
Non tutti i propri sogni o obiettivi si possono raggiungere con le proprie forze, a volte bisogna chiedere una mano a qualcuno, una volta era la banca, ora possono essere i nostri pari, è il caso dei prestiti P2P, prestiti tra pari. Nella categoria Prestiti sono state raccolte le piattaforme che permettono la gestione dei prestiti tra privati e tra privati e imprese. Rientrano i servizi di peer-to-peer, social lending e le piattaforme per l’anticipo fattura o i servizi di moneta complementare.
Il Proptech è un’industria composta da società e imprese che utilizzano tecnologie innovative per rendere più efficiente e produttivo il mercato immobiliare e del Real Estate. Uno degli asset di investimento più interessante storicamente per il risparmiatore/investitore Italiano.
Con Regtech (Regulation Technology) si fa riferimento a tutte quelle app e piattaforme che utilizzano la tecnologia nell’ambito del monitoraggio normativo, reporting e compliance a beneficio del settore finanziario. Le imprese regtech mirano a trovare soluzioni che riguardano problematiche di conformità normativa attraverso l’innovazione tecnologica e la riduzione dei costi. Le imprese regtech lavorano in collaborazione con le istituzioni finanziarie e gli enti regolatori, utilizzando i big data e il cloud computing per la condivisione delle informazioni.
I Servizi Bancari sono sicuramente quelli che stanno affrontando un cambiamento più importante all’interno del settore finanziario, sempre di più vediamo nascere banche senza filiali fisiche, solo sullo smartphone o su internet. I risparmi rispetto alle banche tradizionali sono sotto gli occhi di tutti, ridefiniscono il rapporto tra il cliente e la banca, spronando quest’ultima a fare di meglio per quanto riguarda trasparenza e esperienza d’uso.
Sempre più spesso, anche in ambito criptovalute, si assiste a una proliferazione degli attacchi informatici, per questo motivo i Servizi di sicurezza che permettono l’individuazione e la prevenzione di frodi hanno sempre di più una importanza strategica.
Gli inglesi direbbero business tools, nella categoria Servizi per le aziende abbiamo raccolto tutti quei servizi che supportano le imprese nella loro gestione della fatturazione, della contabilità o nella gestione del rischio finanziario.
La vecchia banca sta lasciando spazio a soluzioni sempre più innovative, ma ci sono imprese che cercano di aiutarla a innovare creando servizi ad hoc per permettere alle banche di aggiornarsi e utilizzare le più recenti tecnologie. È il caso di tutte le imprese che troviamo nella categoria Servizi per le banche soluzioni che migliorano l’operatività bancaria.
Trasferire denaro nel minor tempo possibile e al minor costo possibile sembra essere la sfida principale di qualsiasi innovazione in ambito finanziario negli ultimi anni, nella categoria Trasferimento di denaro abbiamo raccolto una serie di imprese che operano proprio su questo fronte, favorendo la ricezione e il trasferimento di denaro da un paese all’altro.
Come ultima, ma non meno importante parliamo della categoria Ricerca e Analisi dove abbiamo raccolto le imprese che utilizzando i big data e sono in grado di aumentare la consapevolezza nelle decisioni di risparmio, investimento e ridurre i rischi finanziari a beneficio di persone e imprese.
Sperando che questa prima panoramica sul mondo fintech vi sia piaciuta, vi invitiamo a seguire le prossime pubblicazioni dove ogni settimana affronteremo una categoria diversa, parlandone nel dettaglio e aiutandovi a scoprire e capire meglio questo affascinante mondo.