Incontrare Cristiano Ronaldo? Possibile, basta pagare in bitcoin

Cristiano Ronaldo vince l’edizione 2017 del Pallone d’Oro di France Football. Per la quinta volta nella sua carriera viene premiato con il più alto riconoscimento calcistico a livello personale. Da sempre il numero 7 del Real Madrid è molto attivo nel mondo della beneficenza.

L’iniziativa di Charity Stars

Charity Stars viene fondata nel 2013 da Francesco Nazari Fusetti. L’idea nasce apprendono dai giornali che qualcuno aveva deciso di pagare 1 milione di dollari (da devolvere in beneficenza) per pranzare con il guru della finanza Warren Buffet.

Charity Stars è un’organizzazione no-profit made in Italy di raccolta fondi, basata sul meccanismo dell’asta con sedi a Milano, Londra e Los Angeles. E’ specializzata nel proporre all’asta memorabilia e incontri con personaggi noti per beneficienza. Recentemente ha implementato i suoi sistemi di pagamento, consentendo di pagare le aste aggiudicate con bitcoin ed ethereum.

Ad ottobre una fan californiana di Cristiano Ronaldo ha speso 7 bitcoin (38 000 dollari circa al momento del pagamento) per passare un’intera giornata con l’attaccante del Real Madrid. La fan ha ottenuto, inoltre, due biglietti nel settore premium del Santiago Bernabeu per assistere a una partita dei blancos a sua scelta e la possibilità di poter assistere a uno degli allenamenti pre-match solitamente non accessibili al pubblico.

I proventi saranno devoluti alla Forever Dream Foundation, associazione che aiuta bambini e famiglie in condizioni svantaggiate.



L’obiettivo dell’iniziativa è incentivare le donazioni dei clienti che detengono capitali in criptovalute. Negli ultimi anni stanno acquistando sempre più valore, per comprare servizi e beni di valore, e questo permette di provare esperienze uniche aiutando persone meno fortunate tramite la devoluzione dei proventi, in valute fiat, ad associazioni benefiche.

Un’altra piattaforma di beneficenza che da la possibilità di tracciare le donazioni effettuate su blockchain è Helperbit. Questo permetterà alle organizzazioni no-profit di affacciarsi al mercato globale delle donazioni, potendo garantire la trasparenza della propria raccolta fondi.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*